LIVELLO DIGCOMP/EQF
Intermedio 4
DESCRIZIONE
Un ponte tra le competenze intermedie e avanzate, che certifica la capacità di affrontare situazioni più complesse e tecniche.
PREREQUISITI
Conoscenze intermedie consolidate (EEDP INTERMEDIATE PROFILE consigliato).
REQUISITI DI AMMISSIONE
Conoscenza del livello di padronanza Intermedio 4 del DigComp 2.2.
BENEFICI
Riconoscimento delle competenze trasversali applicabili in vari ambiti.
Preparazione per livelli più avanzati, rafforzando la tua capacità di risolvere problemi digitali complessi.
METODOLOGIA E PROCESSI DI VALUTAZIONE
Lo schema EEDP utilizza una metodologia di valutazione basata su test scritti a scelta multipla, progettati per garantire obiettività e coerenza.
Piattaforma Digitale
Gli esami sono somministrati attraverso la piattaforma mydigitalpass.eirsaf.com progettata e gestita in modo conforme agli standard internazionali applicabili, che assicura trasparenza e tracciabilità.
Durata della certificazione
Ogni certificazione ha una validità di quattro anni. Al termine, è previsto per il rinnovo con la procedura di prima certificazione.
Aggiornamenti continui
Lo schema EEDP prevede una sorveglianza indiretta per monitorare eventuali aggiornamenti del framework DigComp 2.2, su cui si basa la certificazione. Se gli aggoirnaamenti non impattano significativamente le competenze richieste, le persone certificate potranno aderire su, base volontaria, alle azioni di aggiornamento. In caso di modifiche sostanziali, l’Organismo di Certificazione potrà rendere obbligatorio il rinnovo anticipato della certificazione per garantire l’allinemaneto ai nuovi standard. Alla naturale scadenza quadriennale, invece, il rinnovo seguirà la stessa procedura della prima certificazione.
LA PROVA D’ESAME
Livello | Test | Domande somministrate |
Durata max in minuti |
Valutazione |
---|---|---|---|---|
EEDP BRIDGE PROFILE | 1 | 105 | 84 | In centesimi (percentuale) |
TEST A SOMMINISTRAZIONE UNICA
La prova consiste in un unico test che copre, con criteri di ponderazione, le cinque aree del DigComp 2.2. I risultati delle aree vengono mediati per calcolare un punteggio complessivo. Per superare la prova è necessario:
- Ottenere almeno il 75% del punteggio totale.
- Raggiungere la soglia minima sbarramento (50%) in ciascuna delle cinque aree valutate.
Essendo il test unico, non è possibile ripetere singole parti dell’esame. In caso di mancato superamento della prova, il candidato sarà considerato non idoneo e dovrà ripetere l’intera procedura di prima iscrizione per essere ammesso a un nuovo esame.